top of page

7 modi per avere Reni Sani.

  • Immagine del redattore: PsykoLife
    PsykoLife
  • 7 giu 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Ecco, i 7 consigli per mantenere la Salute dei Reni.



Parlo di Salute dei Reni, soggetta a coliche renali, nel tempo mi sono fatta una "micro-cultura" sulla Salute dei Reni, come ben sappiamo nulla ci fa imparare di più di una necessità personale, ovviamente raccomando: per ogni disturbo di affidarsi al proprio medico di fiducia, questi sono alcuni accorgimenti che ho personalmente appreso e mi hanno aiutata.


I Reni svolgono uno dei Ruoli più Importanti del nostro Organismo, quello di Eliminare le Scorie in esso Presenti.

1. Bere

Una delle raccomandazioni in assoluto più sentite. I Reni, oltre ad assolvere il compito di eliminare le scorie, mantengono in equilibrio la quantità d'acqua presente nell'organismo.

In media una persona sana dovrebbe assumere un litro e mezzo d'acqua al giorno, preferibilmente con un basso residuo fisso, tenendo conto che più è alto il valore del residuo fisso e più lavoro viene richiesto ai Reni.


2. Moderare il consumo dei latticini

Sicuramente chi ha avuto almeno una volta la calcolosi renale si è sentito dire dal medico di moderare il consumo di latticini. Oltre ad una corretta idratazione, diminuire il consumo di latticini aiuta. I latticini sono ricchi di calcio e fosforo, nella maggior parte dei casi è a partire proprio da questi due elementi che si formano i calcoli renali.


3. Sale? Si ma con moderazione

Sembra una raccomandazione della mamma: "Non mettere troppo sale che ti fa male!", per mantenere i Reni Sani, bisognerebbe cercare di contenere il consumo di sale, secondi i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti) della Società di Nutrizione Umana, se ne dovrebbero consumare 5g al giorno fino al sessantesimo anno di età, dopodiché passare all'assunzione di 4g al giorno. Bisogna ricordare che questi valori comprendono anche il sale già presente negli alimenti.


4. Le proteine

Ricordando che trai i compiti dei Reni c'è anche quello di eliminare l'azoto che viene prodotto nel metabolismo delle proteine. Viene consigliata l'assunzione giornaliera una quantità di proteine non superiore ad 1g per chilo di peso corporeo (ipotizzando un peso di 50kg: la quantità giornaliera di proteine consigliata, non dovrebbe superare i 50g).

Introducendo una quantità superiore per un periodo prolungato si potrebbero affaticare i Reni.


5. Attività fisica

Dagli studi emerge che i due principali fattori di rischio per i reni siano il diabete e l'ipertensione. Se la pressione sanguigna è alta (ipertensione) le pareti dei Reni, essendo molto sottili, si irrigidiscono non riuscendo a lavorare bene come dovrebbero. Uno dei metodi naturali più efficaci per tenere la pressione sotto controllo e di conseguenza evitare danni ai reni è svolgere un'attività fisica ad intensità e frequenza personalizzata in base all'età, sesso, livello di allenamento e stato di salute.


6. Diabete

Alti livelli di glicemia possono provocare Danni ai Reni diminuendo la loro Efficacia nel Processo di Depurazione. Quindi è molto importante tenere sotto controllo la glicemia con una dieta sana senza esagerare con i cibi ricchi di zucchero.


7. Abuso di farmaci da banco

L'utilizzo dei FANS, purtroppo alcuni medicinali antinfiammatori contengono sostanze che potrebbero depositarsi nei reni (li smaltiscono lentamente) creando dei fenomeni di accumulo impedendo la loro corretta funzione. Quando possibile limitare il loro utilizzo.


Spero di essere stata utile con questi 7 consigli.

Piccoli accorgimenti che non fanno miracoli, possono ovviamente prevenire ed in sinergia con le cure mediche adeguate accelerare la guarigione.


Grazie di aver letto il mio articolo ^_^,

se avete qualche domanda, sono disponibile!

Comments


Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato!

Grazie dell'iscrizione!

  • White Instagram Icon
  • White Twitter Icon
  • White YouTube Icon

© 2025 by PsykoLife Proudly created with Gloria ^_^

bottom of page