top of page

Pandemic Fatigue

  • Immagine del redattore: PsykoLife
    PsykoLife
  • 10 giu 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Ultimamente se ne sente parlare sempre più spesso, di cosa si tratta realmente, come riconoscerla e in caso di Pandemic Fatigue quali strategie adottare?






Rabbia, ansia, depressione e timore sono stati riaccesi dalla seconda ondata del Coronavirus (Covid-19). Coinvolge circa il 60% della popolazione europea.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dato un nome a questo disagio: "Logoramento da pandemia" in inglese: "Pandemic Fatigue".


Le cause:

  • la paura del contagio;

  • la frustrazione per via delle limitazioni imposte;

  • il bisogno di riorganizzare la propria vita.


"L’incertezza è la condizione perfetta per incitare l’uomo a scoprire le proprie possibilità."

Erich Fromm

L'incertezza

La condizione di incertezza per il futuro, amplificata dal clamore mediatico, crea angoscia.

Viene percepita questa sospensione del tempo, questo cambio di abitudini, questa mancanza di quotidianità.


Come si manifesta

Innegabilmente è uno stress che non ci concede respiro, diventando man mano un sovraccarico emozionale che sfocia in attacchi di panico, scatti di ira, difficoltà di concentrazione, ansia, irritabilità, depressione ed incapacità di programmare.

Alcuni la subiscono passivamente con un atteggiamento rinunciatario, altri invece, più insofferenti reagiscono in modo aggressivo.


Una lista di consigli dell'Organizzazione Mondiale della Sanità

L'OMS ha stilato una lista di consigli per la gestione nell'immediato:

  • ristabilire una routine;

  • non perdere il ritmo sonno-veglia;

  • non mangiare fuori dai pasti principali;

  • avere dei rituali da eseguire ogni giorno alla stessa ora;

  • trovare un nuovo assetto di vita quotidiana.

Stabilire una routine, adottando una disciplina fatta di precise regole da un senso di padronanza, la sensazione di aver ripreso il timone della nostra vita, questo ci fa sentire più sicuri e fa vacillare quel senso di incertezza.


"Che tu creda di potere o di non potere... hai ragione."

Henry Ford


Un Aiuto dalla Psicologia

Terapia Cognitivo Comportamentale:

  • corregge i pensieri disfunzionali;

  • allontana dai pensieri irrazionali;

  • insegna ad osservare i propri pensieri con distacco;

  • insegna a capire l'origine dei pensieri;

  • concentrarsi sugli aspetti che si possono controllare;

  • concentrarsi sulle risorse al nostra disposizione;

  • valutare una soluzione alternativa.

Praticare la Mindfulness:

  • aiuta a focalizzarsi sul qui ed ora;

  • aiuta a sintonizzarsi sulle sensazioni;

  • insegna a concentrasi sulla respirazione;

  • attiva un senso di maggiore consapevolezza.

Evitare l'infodemia:

  • gruppi social in cui parlano della pandemia;

  • telegiornali ad ogni ora;

  • cercare in YouTube notizie riguardanti la pandemia;

  • controllare spesso le statistiche riguardanti la pandemia.

Affidarsi ad un professionista:

  • da conforto psicologico;

  • aiuta a sentirsi meno soli;

  • aiuta a superare i traumi;

  • allevia il senso di solamento ed il senso di colpa;

  • allevia la sofferenza fisica;

  • da delle prospettive diverse;

  • aiuta ad elaborare lutti;

Questa situazione può avere su alcune persone un insieme di effetti psicologici riconducibili ad un Disturbo da Stress Post-traumatico simile a quello di chi ha vissuto un evento pesante.


Per favore ricordiamoci che c'è chi riesce a gestire questa situazione, accettando le restrizioni e rispettando gli obblighi, altri invece fanno molta più fatica.

Cerchiamo di essere comprensivi nei loro confronti, coinvolgendoli in attività creative e non imponendo delle regole.


Grazie di aver letto il mio articolo ^_^!

Spero di essere stata utile illustrando alcuni aspetti della Pandemic Fatigue,

se hai delle domande, sono a disposizione.


Comments


Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato!

Grazie dell'iscrizione!

  • White Instagram Icon
  • White Twitter Icon
  • White YouTube Icon

© 2025 by PsykoLife Proudly created with Gloria ^_^

bottom of page