top of page

Il disordine: tra normalità e patologia

  • Immagine del redattore: PsykoLife
    PsykoLife
  • 17 dic 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Il disordine è un fenomeno che può essere interpretato in modi diversi. Da un lato, può essere considerato un semplice tratto della personalità, legato a fattori individuali come la creatività, la flessibilità o la propensione al cambiamento. Dall'altro lato, il disordine può anche essere un sintomo di un disturbo psicologico, come ad esempio l'accumulo compulsivo.




Il disordine come tratto della personalità

In alcuni casi, il disordine può essere semplicemente un riflesso di un tratto della personalità. Ad esempio, le persone creative e fantasiose possono avere una casa piena di oggetti e materiali che riflettono i loro interessi e le loro passioni. Allo stesso modo, le persone flessibili e adattabili possono tollerare un certo livello di disordine, senza che questo interferisca con la loro vita quotidiana.


Il disordine come sintomo di un disturbo psicologico

In altri casi, il disordine può essere un sintomo di un disturbo psicologico. Ad esempio, l'accumulo compulsivo è un disturbo caratterizzato dall'incapacità di gettare via oggetti, anche se inutili o inutilizzabili. Le persone affette da questo disturbo spesso si sentono sopraffatte dalla quantità di oggetti che possiedono e possono avere difficoltà a mantenere un ambiente ordinato.


In ogni caos c'è un cosmo, in ogni disordine un ordine segreto.GCARL GUSTAV JUNG

I fattori che possono contribuire al disordine domestico

Oltre ai fattori personali, ci sono anche alcuni fattori ambientali che possono contribuire al disordine domestico. Ad esempio, una casa piccola o poco organizzata può rendere più difficile mantenere l'ordine. Allo stesso modo, una vita frenetica e stressante può portare a una maggiore disattenzione e a un minore impegno nella cura della casa.


Le conseguenze del disordine

Il disordine può avere conseguenze negative sia sul piano personale che interpersonale. A livello personale, il disordine può portare a stress, ansia e difficoltà di concentrazione. A livello interpersonale, il disordine può causare conflitti con i familiari e gli amici, e può rendere difficile ospitare persone in casa.


Potrebbe persino essere ereditario. La tendenza all'accumulo compulsivo potrebbe essere ereditaria e dipendere da una predisposizione genetica. A sostenere questa ipotesi è uno studio sui gemelli pubblicato nel 2009 dall'American Journal of Psychiatry. I ricercatori del King's College di Londra hanno osservato che tra i gemelli identici (omozigoti), se uno mostra segni di accumulo compulsivo, l'altro li manifesta nel 52% dei casi. Non così nel caso dei gemelli eterozigoti, tra cui la percentuale scende al 27%. American Journal of Psychiatry

Il mio lavoro consiste nell'aiutare le persone a migliorare la propria qualità di vita. Tra i problemi che affronto più frequentemente, c'è il disordine cronico.


Il disordine cronico è una condizione che può avere un impatto negativo su diversi aspetti della vita, sia dal punto di vista pratico che psicologico.


A livello pratico, il disordine può rendere difficile trovare le cose, può causare stress e ansia, e può rendere difficile mantenere una casa pulita e igienica.


A livello psicologico, il disordine può essere associato a difficoltà di concentrazione, a bassa autostima, e a problemi relazionali.


Ecco alcuni consigli utili per rimediare al disordine cronico:


  • Selezionare e prioritizzare

Il primo passo per affrontare il disordine cronico è selezionare e prioritizzare. Questo significa eliminare gli oggetti inutili e concentrarsi su ciò che davvero conta. È importante stabilire una scala di priorità, sia per le cose che per le attività.


  • Classificare e organizzare

Una volta selezionati gli oggetti che si vogliono conservare, è importante classificarli e organizzarli. Questo significa suddividere gli oggetti per categorie o gruppi e assegnare a ciascuno un posto definito dove stare.


  • Perseguire il bello

Per mantenere un certo rigore nella gestione degli spazi e degli impegni, è importante perseguire il bello. Questo significa scegliere oggetti che siano esteticamente gradevoli e che ci piacciano.


  • Chiedere aiuto

Se si ha difficoltà a gestire il disordine cronico, può essere utile chiedere aiuto a un professionista dell'ordine o a uno psicologo. Un professionista può aiutare a ritrovare la motivazione per fare ordine e a dare il giusto valore alle cose.


Il disordine cronico è un problema che può essere affrontato e risolto. Con impegno e determinazione, è possibile recuperare il controllo del tempo e dello spazio e migliorare la propria qualità di vita.

Comments


Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato!

Grazie dell'iscrizione!

  • White Instagram Icon
  • White Twitter Icon
  • White YouTube Icon

© 2025 by PsykoLife Proudly created with Gloria ^_^

bottom of page