Come Essere più Assertivi: 3 Potenti Consigli Sostenuti dalla Ricerca
- PsykoLife
- 25 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 lug 2024
Ti senti spesso frustrato, intrappolato e depresso perché passi il tuo tempo a soddisfare le esigenze degli altri, senza ottenere ciò di cui hai bisogno? Non sei l'unico. Molte persone sperimentano la stessa situazione. Ecco perché è fondamentale imparare ad essere assertivi.

Esistono fondamentalmente 4 stili di comportamento delle persone:
Persone passive: Credono di non avere controllo sugli altri e spesso nemmeno su loro stesse, cercano di evitare i conflitti.
Persone aggressive: Controllano sia gli altri che se stesse tramite l'aggressività e l'intimidazione, ma a lungo termine finiscono per essere evitate.
Persone passivo-aggressive: Vogliono controllo ma senza rischiare l'insuccesso. Spesso vengono percepite come manipolative.
Persone assertive: Rappresentano l'equilibrio perfetto. Raggiungono i loro obiettivi mantenendo relazioni durature.
“L’assertività non è una forma di potere estrinseco, ossia un modo di imporsi sugli altri, ma una forma di potere intrinseco, ossia di autoaffermazione.” FRANCO NANETTI
Come essere assertivi?
Assertività significa controllare il proprio comportamento, non quello degli altri. Sei responsabile delle tue azioni, mentre gli altri delle loro. Essere assertivi ti permette di esprimere i tuoi pensieri e desideri onestamente, rispettando i sentimenti degli altri senza necessariamente accontentarli.
Dire di no:
Mantieni la calma ed evita risposte impulsive.
Valuta le conseguenze realistiche del tuo rifiuto.
Usa la tecnica del "disco rotto" con persone insistenti: ripeti il tuo NO con decisione.
2. Fare richieste:
Non aspettarti che gli altri leggano la tua mente.
Fai richieste chiare e ragionevoli senza sentirti in colpa.
Rispetta l'autonomia dell'altro e negozia se necessario.
3. Affrontare i problemi:
Identifica il valore simbolico dietro le tue richieste.
Comunica il motivo del tuo malessere in modo chiaro e rispettoso.
Concentrati sul cambiamento del comportamento, non sulla personalità degli altri.
Essere assertivi richiede tempo e pratica, ma porta a relazioni più sincere e gratificanti. Rispetta te stesso e gli altri, mostrando chi sei veramente.
"Se l’individuo passivo tende a subire e a compiacere e quello aggressivo tende a dominare e a imporsi, l’assertivo è disponibile alla negoziazione e al compromesso, senza per questo rinunciare alla propria dignità e a farsi valere." FRANCO NANETTI
Riassumendo:
Assertività riguarda il tuo comportamento, non quello degli altri.
Hai sempre una scelta e le conseguenze di un no sono raramente catastrofiche.
Non puoi controllare le richieste degli altri, ma puoi dire di no. Immagina le conseguenze e decidi.
Le persone non leggono nella tua mente, se vuoi qualcosa, chiedilo.
Il valore simbolico spesso complica i confronti. Concentrati sul comportamento.
Diventando assertivo, migliorerai le tue relazioni e la tua qualità di vita. Non cercare di essere perfetto, ma autentico. Mostra il vero te stesso: è l'unico modo in cui gli altri possono amarti veramente.
Spero di esserti stata utile.
Sentiti libero/a di contattarmi per un consiglio ^_^.
Comentários